La gara è inserita nel calendario nazionale della Fidal, e come detto quest’anno assegnerà il titolo provinciale Assoluti, Promesse e Juniores.
Si parte da Via Roma a Pisogne, proprio vicino l’ingresso della stazione ferroviaria.
Via Roma è larga e dritta , questo consente di trovare subito il proprio passo. Attraversato il centro di Pisogne, in leggera discesa si percorre la vecchia statale sebina a fianco del lago che ci terrà compagnia fino all’arrivo. All’altezza dell’abitato di Toline, dopo il famoso cavallo bianco, si entra nella ciclabile.
Il tratto è davvero suggestivo, si sentono solo i propri passi ed il rumore del lago.
Molto belle sono le vecchie gallerie scavate nella roccia che si susseguono.
Si entra così a Vello di Marone, mancano ormai 2 km all’arrivo, l’abitato è un caratteristico borgo di pescatori che un paio di rinomati ristoranti.
Lasciato vello l’ultimo km in leggera discesa ci accompagna fino alla piazza di Marone ed all’arrivo della lakerun.
Il percorso è molto veloce, chiuso al traffico, l’ideale per migliorare il proprio personal Best.

La Partenza
Partenza Da Pisogne

Orario partenza
Orario 9.15

arrivo
Arrivo Lungolago Marone
Cosa ASPETTI ?
Prova l’ebrezza della corsa sulle sponde del lago D’Iseo, un percorso studiato apposta per fare il proprio Best !
TI ASPETTIAMO !!
Un po' di storia
Di strada in 8 anni ne ha fatta tanta, ebbene si, quella che ufficialmente si correrà il 10
settembre come seconda edizione, in realtà è la numero 8.
Proprio così, la prima edizione si è tenuta nel settembre 2015 col nome di “Corri che ti fa
bene”, sul percorso cittadino del parco Tarello. Ma come è nata la lakerun?
Un giorno il mio direttore tecnico, Piero Ferrari, mi chiamo’ e mi chiese: “Gabry, vorrei
organizzare una corsa per ricordare un amico, non è che hai voglia di organizzarla?”
Cavolo, bella sfida pensai, per me assolutamente la prima volta, ho sempre solo corso e mai
organizzato gare, però la cosa mi stuzzico’ fin da subito. Chiesi così all’amico Antonio
Parente la possibilità di organizzare tramite il suo ente aics.
Fu così che riuscii ad organizzare la prima edizione in memoria di Beppe Zanotti, appunto la
“Corri che ti fa bene” memoriale i “Fiori di Beppe”.
Alla prima edizione, che si corse in una calda sera di settembre, presero parte circa 100
partecipanti.
Fui assolutamente soddisfatto, ed ancora più deciso a far meglio con la successiva edizione.
Decisi cosi di portare l’evento a Marone, paese appunto d’origine di Beppe, cambio di
nome, appunto lakerun, corsa di sabato pomeriggio lungo la ciclo pedonale Vello Marone.
Un successo, iscrizioni triplicate, corsa dei bimbi prima della partenza degli adulti, e musica
nel dopogara. L’anno successivo ricordo una suggestiva notturna, col percorso illuminato da
grosse torce! La gara ha poi via via, assunto l’attuale identità, con la partenza da Pisogne e
l’arrivo a Marone,inserita nel calendario fidal, carattere agonistico, e dallo scorso anno
ottenuto l’omologazione del percorso, certificato da Fidal. La mossa vincente fu proprio il
portare la partenza a Pisogne per far percorrere tutta la vecchia litoranea fino a Marone,
scorci meravigliosi ed un percorso assolutamente veloce, con tutte le caratteristiche per
poter migliorare il proprio PB.
Quest’anno l’importante inserimento nel calendario Fidal nazionale ed il riconoscimento con
l’assegnazione del titolo provinciale Assoluti, Promesse e Juniores, e l’organizzazione a cura
della società da me presieduta, appunto i Podisti Urago Mella Brescia.
Inutile nascondere l’orgoglio e soprattutto la soddisfazione per il traguardo raggiunto.
Lakerun10k è un progetto nato per caso, che ha raggiunto un livello altissimo entrando
stabilmente come gara ormai tradizionale nel calendario podistico Bresciano. Non posso che
augurare a questa splendida gara di crescere sempre più senza porsi traguardi, ma
aggiungere anno dopo anno qualcosa di nuovo che possa restare nella memoria di chi
correrà questi splendidi 10km.
Gabriele Campana